DECOLONIZZAZIONE – A cura di Massimo Collina
Alcune interessati riflessioni sull’economia mondiale
Alcune interessati riflessioni sull’economia mondiale
Aggiornamenti dal mercato energetico 8 Novembre 2023
La situazione relativa al virus Covid 19 ed agli obblighi che erano gravanti sui datori di lavoro, è molto diversa dopo la fine dello stato di emergenza
Sono state diffuse le indicazioni operative per l’attuazione del Dpcm 27 settembre 2023 relativo alla programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari, stagionali e non stagionali, sul territorio dello Stato per il triennio 2023-2025
Si è tenuto lunedì 30-10-2023 l’incontro, convocato dal Prefetto di Reggio Emilia Maria Rita Cocciufa a seguito dei numerosi infortuni sul lavoro.
Per le imprese che hanno adottato marchi di impresa per identificare i propri prodotti/servizi da almeno cinquant’anni è possibile chiedere l’iscrizione nel Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale, istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Questa iscrizione risulta particolarmente interessante per le imprese che possono così utilizzare il logo “Marchio storico” per certificare l’anzianità del proprio marchio e, indirettamente, della propria attività, valorizzando la propria immagine anche a fini commerciali e promozionali.
Con ordinanza n. 27331/2023 la Corte di Cassazione ha fissato il principio in base al quale, così come stabilito da D.lgs n. 151/2015, il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto, per dimissioni o per accordo delle parti (risoluzione consensuale), solo previa adozione di specifiche modalità formali o presso le sedi assistite.
In materia di salute e sicurezza sul lavoro l’art.50 del D.lgs n. 81/2008 (Testo Unico in materia) attribuisce al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls) un ruolo importante, costituendo una figura di raccordo tra il datore di lavoro ed i lavoratori.
Confapi Emilia partecipa fin dal suo sorgere, unitamente alle altre principali realtà del territorio (realtà imprenditoriali, sindacali, del terzo settore, enti di formazione e fondazioni), al “Patto di contrasto alle nuove povertà” istituito dal Comune di Reggio Emilia.
Iscriviti all’incontro organizzato da Confapi Emilia per il prossimo 13 Novembre presso la CCIAA di Modena