GLI INTERVENTI STRAORDINARI DI ENFEA A FAVORE DI LAVORATORI ED IMPRESA – COME OTTENERLI?

N. 139/2020 / CIRCOLARE / Prot. 161.2020 / SB
DIREZIONE
31 marzo 2020
A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE
CHE APPLICANO I CCNL UNIGEC/UNIMATICA,
UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM,
UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI
GLI INTERVENTI STRAORDINARI DI ENFEA A FAVORE DI LAVORATORI ED IMPRESA – COME OTTENERLI?
Facciamo seguito alla nostra precedente circolare per informare che l’ente bilaterale ENFEA ha predisposto interventi straordinari di sostegno a lavoratrici, lavoratori e imprese, ampliando la gamma e tipologia di prestazioni offerte, per far fronte all’emergenza Covid-19. Le prestazioni straordinarie son quelle qui di seguito riportate.
PER I LAVORATORI
INTEGRAZIONE AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
ENFEA interverrà con finanziamenti alle lavoratrici e ai lavoratori (sino a 260,00 € a lavoratore), in aggiunta agli ammortizzatori sociali, in assenza o sospensione del lavoro a causa di Covid-19. Questa prestazione si aggiunge a quelle già previste e prevede l’erogazione di 10,00 €/giorno per massimo 26 giorni (certificati dall’avvenuta erogazione INPS).
Il periodo considerato è dal 23 febbraio al 31 marzo 2020.
Termine di presentazione della richiesta di contributo: 29 maggio 2020
CONTRIBUTO PER PERMESSO NON RETRIBUITO
Un contributo (sino a 500,00 € a lavoratore) verrà altresì erogato alle lavoratrici e ai lavoratori che usufruiscono di permessi non retribuiti.
L’importo giornaliero è pari a 18,50 € e si considerano le assenze dal 23 febbraio al 31 marzo 2020.
Termine di presentazione della richiesta di contributo: non oltre due mesi dalla scadenza del termine di diritto.
PER LE AZIENDE
CONTRIBUTO ALLE IMPRESE CHE SI SONO DOTATE DI PRESIDI SANITARI
Per le imprese, sono previsti interventi a parziale copertura dei costi sostenuti per gli adempimenti delle recenti leggi per la sicurezza sanitaria a prevenzione della diffusione della pandemia. Il contributo potrà coprire il 50% della spesa sostenuta, con un massimale di 1.000,00 €, per le imprese regolarmente iscritte ad ENFEA.
Le spese considerate sono al netto del contributo pubblico (D.l. n°18 del 17/03/2020) e sono parametrate secondo la dimensione aziendale:
• Max 500,00 (cinquecento/00) € per imprese fino a 30 dipendenti;
• Max 700,00 (settecento/00) € per imprese da 31 a 150 dipendenti;
• Max 1.000,00 (mille/00) € per imprese da 151 dipendenti.
Il periodo considerato è dal 23 febbraio al 31 marzo 2020.
La richiesta del contributo può essere presentata entro il 29 maggio 2020.
CONTRIBUTO ALLE IMPRESE CHE HANNO CONCESSO PERMESSI RETRIBUITI
Alle imprese, verrà riconosciuto un contributo in presenza di iniziative di riconoscimento di permessi retribuiti ai propri dipendenti, aggiuntivi a quanto previsto dalle leggi e dai CCNL.
l contributo potrà coprire il 60% della spesa sostenuta, con un massimale di 5.000,00 € parametrato al numero dei dipendenti:
• Max 2.000,00 (duemila/00) € per imprese fino a 30 dipendenti;
• Max 4.000,00 (quattromila/00) € per imprese da 31 a 150 dipendenti;
• Max 5.000,00 (cinquemila/00) € per imprese da 151 dipendenti.
Il periodo considerato è dal 23 febbraio al 31 marzo 2020.
La richiesta del contributo può essere presentata entro il 29 maggio 2020.
COME RICHIEDERE LE NUOVE PRESTAZIONI
Sul sito www.enfea.it oltre ai testi degli Accordi, si può prendere visione del Regolamento. Le richieste vengono presentate dalle imprese, corredate di tutta la documentazione richiesta e nei termini temporali indicati. Tutto avviene a mezzo informatico, con la compilazione di moduli reperibili sul sito e seguendo le indicazioni che vengono date dopo l’accesso.
Le pratiche vengono elaborate dal personale di ENFEA ed autorizzate dal Comitato Esecutivo di ENFEA. Il pagamento, verificata la documentazione di supporto, avviene in circa 30-45 giorni.
La corresponsione alle lavoratrici e ai lavoratori avviene tramite l’azienda direttamente in busta paga. Le quote erogate seguono le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate per il loro trattamento fiscale/contributivo.
Le corresponsioni alle aziende sono gravate del contributo fisso del 4%.
A CHI SPETTANO
Le lavoratrici e i lavoratori e le imprese coinvolte, sono quelle che applicano CCNL sottoscritti dalle Associazioni di categoria Confapi: UNIGEC/UNIMATICA, UNIONCHIMICA, UNITAL, CONFAPI ANIEM Laterizi, CONFAPI ANIEM Lapidei, CONFAPI ANIEM Cemento, UNIONTESSILE e UNIONALIMENTARI con le Federazioni di categoria CGIL CISL UIL.
Le imprese dovranno essere regolarmente iscritte ad ENFEA, ENFEA Salute e OPNC e dovranno aver assunto i provvedimenti per il rispetto delle direttive pubbliche impartite in materia sanitaria o per la salvaguardia dei livelli occupazionali.
Per ogni ulteriore chiarimento il nostro Servizio Sindacale è a Vostra completa disposizione (Dott. Federico Vecchi f.vecchi@confapiemilia.it).
Cordiali saluti
Dott. Stefano Bianchi
Direttore
Confapi Emilia