Webinar: SELEZIONE DEL PERSONALE NELLE AZIENDE: COME SCEGLIERLO AL MEGLIO E COSA FARE IN CASO DI ERRATA SELEZIONE
Webinar: Giovedì 12 Dicembre 2024 alle 11:00
Seminario “L’evoluzione futura del packaging ed i nuovi obblighi normativi”
Seminario Confapi Industria Piacenza
Introduzione al Global Reporting Initiative (GRI)
Nell’ambito della sostenibilità aziendale, la trasparenza e la rendicontazione sono aspetti cruciali per dimostrare il proprio impegno verso pratiche responsabili.
COME RICHIEDERE LE COPIE CARTACEE GRATUITE DEL CCNL UNIONMECCANICA- CONFAPI
Ciascun datore di lavoro è tenuto a distribuire una copia del contratto collettivo nazionale di lavoro al lavoratore.
LA POSSIBILITA’ DI EROGARE “FRINGE BENEFITS” AGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ ED I VANTAGGI PER IL DATORE DI LAVORO
I fringe benefits sono compensi in forma non monetaria, consistenti nella messa a disposizione di beni e/o di servizi a favore dei lavoratori, senza che ve ne sia l’obbligo in forza di una norma di legge.
Webinar: “ADEGUATI ASSETTI D’IMPRESA PROFILI OPERATIVI, PRATICI ED ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL PIANO DI ADEGUATEZZA”
Webinar: Giovedì 28 Novembre 2024 alle 11:00
CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA D.lgs 83/2022 E CORRETTIVO – TER , CCII.
Imposto dal D.Lgs 83/2022 e dal correttivo Ter, è tema centrale, quello degli ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI DELL’IMPRESA e di RILEVAZIONE TEMPESTIVA DELLO STATO DI CRISI, cui l’imprenditore è tenuto nell’esercizio della propria attività, alla luce del nuovo Codice della Crisi dell’impresa e dell’insolvenza, fin d’ora CCII.
La Rendicontazione di Sostenibilità: Come Iniziare
La rendicontazione di sostenibilità sta diventando un aspetto fondamentale per le aziende di tutte le dimensioni, comprese le PMI.
Webinar: “RISCHI CATASTROFALI: Obbligo per le imprese di copertura assicurativa”
Webinar: 26 Novembre 2024 alle 15:00
CRESCONO LE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE
L’Inps ha recentemente pubblicato l’osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni (Cig) di settembre 2024, dati che evidenziano un aumento significativo delle ore autorizzate rispetto allo stesso periodo del 2023.
LEGGE DI BILANCIO 2025, CANTIERE APERTO: LE PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA FISCALE E PREVIDENZIALE
È stato depositato alla Camera dei Deputati il disegno di legge di bilancio per l’anno 2025. Cerchiamo di fare una prima analisi delle principali novità che interessano il lavoro in ambito fiscale e previdenziale.
Webinar: “CENNI INTRODUTTIVI ALLA DISCIPLINA DELLA GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA”
Webinar: Giovedì 31 Ottobre 2024 dalle 11:00 alle 11:30
Centro Formazione Emilia – Corsi di Novembre
CENTRO FORMAZIONE EMILIA ha il piacere di presentare la programmazione dei corsi di Novembre
Incontro “SOSTENIBILITA’ E’ COMPETITIVITA'” – Mercoledì 20 Novembre ore 15:00
Incontro SOSTENIBILITA’ E’ COMPETITIVITA’ – Mercoledì 20 novembre ore 15.00
Introduzione agli ESG e al loro Impatto per le PMI
Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha subito un’evoluzione passando da una buona pratica opzionale a una necessità strategica per le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni.
PATENTE A CREDITI PER OPERARE NEI CANTIERI: DUBBI E SOLUZIONI IN VISTA DELLA DATA DEL 31 OTTOBRE 2024
A pochi giorni dal termine del periodo transitorio per l’invio delle istanze per la “patente a crediti”
PUBBLICATO IL DECRETO LEGGE SULLE NUOVE REGOLE PER L’INGRESSO IN ITALIA DEI LAVORATORI EXTRACONUNITARI
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 239, il DL n. 145 dell’11 ottobre 2024 che introduce delle disposizioni urgenti in materia di ingresso di lavoratori stranieri in Italia (ne abbiamo già fatto cenno nella nostra circolare n. 231/2024).
CONTRIBUTO SULLA CRISI DELL’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVELLE AL CCII
Questo lavoro intende offrirsi quale riflessione e spunto sintetico ad un tema delicato per gli organi gestori e di controllo d’impresa, fonte di precipua responsabilità per gli stessi.
PROGETTO “VOUCHER STAGE” PER LE AZIENDE CON ALMENO N. 30 DIPENDENTI
“Voucher stage” è l’iniziativa promossa dal Ministero per lo sport e i giovani, in collaborazione con Invitalia, per lo svolgimento di un periodo di stage formativo volto ad avvicinare i giovani dai 18 ai 30 anni alle esigenze ed al fabbisogno di competenze del tessuto produttivo.
“DUE DILIGENCE” DEL PERSONALE DIPENDENTE: CHE COS’E’ E PERCHE’ È IMPORTANTE
Acquisire una start-up un’altra tipologia di realtà produttiva, con tutta la relativa forza lavoro, presuppone un’attenta analisi dei dati finanziari della stessa, ma anche fondamentali valutazioni in merito all’aderenza normativa dei comportamenti tenuti.
DECRETO SALVA INFRAZIONI: NOVITA’ RISARCITORIE NEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO
Tra le numerose disposizioni contenute nel DL n. 131 del 16 settembre 2024 (detto anche “Decreto Salva Infrazioni”), ce n’è una che merita particolare interesse in riferimento all’abuso dei contratti a tempo determinato ed ai rischi risarcitori in capo al datore di lavoro.