REGIONE EMILIA -ROMAGNA- ANNUNCIATO PIANO DI INVESTIMENTI DA 14 MILIARDI DI EURO

N. 218/2020 / CIRCOLARE / Prot. 242.2020 / DP
SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO
30 aprile 2020
Alle Aziende Associate
REGIONE EMILIA -ROMAGNA- ANNUNCIATO PIANO DI INVESTIMENTI DA 14 MILIARDI DI EURO
Sperando di fare cosa gradita, provvediamo con la presente ad informare che, il Presidente della Regione Stefano Bonaccini con un comunicato del 28 Aprile 2020 ha annunciato che, nel triennio 2020-2022, sarà approntato un piano di investimento da quasi 14 miliardi di euro, costituito in larga parte da fondi pubblici ai quali si aggiungeranno cofinanziamenti privati.
Intervento che, secondo quanto anticipato dal Presidente Bonaccini, troverà concreta attuazione già nel corso del 2020: sono, infatti, state previste opere cantierabili in tutti i settori per 6 miliardi di euro, che permetteranno all’Emilia-Romagna di ripartire, sapendo di poter contare sulla “leva pubblica”, fondamentale per la politica industriale post-lockdown causato dalla pandemia.
In particolare, per quanto riguarda il 2020 sono cinque i filoni dove si concentrerà l’azione regionale:
• Salute
• Scuola
• Mobilità
• Imprese
• Ambiente e territorio
Ricomprenderà, il capitolo “ricostruzione post sisma” che prevede nel triennio un investimento di oltre 2 miliardi per il completamento definitivo delle opere, che toccherà trasversalmente un pò tutti i settori, opere pubbliche, ricostruzione privata e attività produttive.
Nel triennio verranno rifinanziati anche i settori del turismo-cultura-casa-sport-digitale e big data.
Si prevede anche il rafforzamento del sistema sanitario regionale pubblico, che si è dimostrato determinante nel garantire la salute dei cittadini e la tenuta dei territori, quest’anno per questo settore è previsto uno stanziamento di oltre 748 milioni di euro che serviranno alla nuova costruzione, al completamento, l’adeguamento e la rifunzionalizzazione di numerose strutture ospedaliere, la realizzazione di Case della salute, oltre che per l’acquisto di immobili, tecnologie e strumentazioni all’avanguardia.
Per l’ambiente e il territorio sono previsti 1 miliardo e 100 milioni di euro, di cui una parte destinati all’aperture di cantieri contro il dissesto idrogeologico e difesa del suolo, bonifiche in agricoltura ed interventi nel settore per sostenere le aziende agricole nell’emergenza Covid, piste ciclabili, efficientamento energetico, sistemi di mobilità intelligente collegati al trasporto pubblico locale e rigenerazione urbana.
Per la mobilità di persone e merci è prevista la realizzazione di infrastrutture fondamentali da Piacenza a Rimini, per snellire il flusso di traffico, oltre ad investimenti nel trasporto ferroviario e quello pubblico locale (sicurezza treni e linee; rinnovo del parco mezzi, convogli e bus).
Confapi Emilia e i suoi funzionari dell’area economico finanziaria provvederanno ad aggiornarvi sugli sviluppi di quanto sopra anticipato.
Restando a vostra disposizione per ogni ulteriore chiarimento, l’occasione è gradita per porgere
Distinti saluti
Per maggiori informazioni, il nostro Servizio Economico Finanziario (Dott. Claudio Zamparelli tel. 342 6379838 c.zamparelli@confapiemilia.it e il Dott. Domenico Paradiso 349 6015699 d.paradiso@confapiemilia.it) è a Vostra disposizione.
Dott. Stefano Bianchi
Direttore
Confapi Emilia