Il contesto energetico aggiornato al 18 Settembre 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico al 18 Settembre 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico al 18 Settembre 2024
Il lavoratore che si trova in uno stato di malattia è comunque tenuto al rispetto dei principi di correttezza (art. 1175 c.c), di buona fede (art. 1375 c.c), di diligenza (art. 2104 c.c) e di fedeltà (art. 2105 c.c) nei confronti del proprio datore di lavoro. Se viola queste regole soggiace all’azione disciplinare.
In attesa degli interventi che saranno annunciati in autunno con la Legge di Bilancio 2025, vediamo in sintesi quali sono attualmente i canali di pensionamento e le misure in vigore, alcune delle quali in scadenza a dicembre.
Se il titolare di un brevetto gode del diritto esclusivo di sfruttamento economico del trovato, quali spazi di manovra restano ad un’impresa interessata a sviluppare una soluzione “ispirata” o che “assomiglia” a quella brevettata?
Per rispondere a questa domanda è fondamentale saper leggere e interpretare un testo brevettuale per comprendere quale sia l’ambito di protezione che può vantare il titolare e valutare di conseguenza se una soluzione alternativa a quella oggetto di tutela costituisce o meno una violazione del diritto di esclusiva.
Aggiornamenti dal mercato energetico al 4 Settembre 2024
Aggiornamenti dal mercato energetico al 1 Agosto 2024
L’Inps ha fornito i dati relativi al primo semestre dell’anno in corso sull’utilizzo della Cassa integrazione.
La vigente legislazione nazionale per l’immigrazione prevede la possibilità di attivare percorsi di ingresso in Italia, per motivi di lavoro, a cittadini extracomunitari residenti all’estero che frequentano e terminano percorsi di formazione professionale e civico-linguistica presso i Paesi di provenienza, sulla base di appositi accordi con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Aggiornamenti dal mercato energetico al 24 Luglio 2024
E’ stato pubblicato in data 25 giugno 2024 il decreto, emanato di concerto tra il Ministero dell’Economia e delle
Finanze ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso il quale vengono definite le modalità di
attuazione della nuova maxi deduzione del costo del lavoro in vigore per il 2024 (art. 4 del D.lgs n. 216/2023; si
vedda anche la nostra circolare n. 36/2024).