Cosa fare quando si scopre che una soluzione di interesse è brevettata da altri?

Se il titolare di un brevetto gode del diritto esclusivo di sfruttamento economico del trovato, quali spazi di manovra restano ad un'impresa interessata a sviluppare una soluzione “ispirata” o che “assomiglia” a quella brevettata? Per rispondere a questa domanda è fondamentale saper leggere e interpretare un testo brevettuale per comprendere quale sia l'ambito di protezione che può vantare il titolare e valutare di conseguenza se una soluzione alternativa a quella oggetto di tutela costituisce o meno una violazione del diritto di esclusiva.
Leggi di più

Chi è l’inventore di un brevetto?

All'atto del deposito di una domanda di brevetto vanno indicati uno o più inventori designati, ovvero coloro i quali hanno contribuito a sviluppare la soluzione innovativa. Quali diritti ha l'inventore? Che differenza c'è tra inventore e titolare di un brevetto? Cosa succede quando l'inventore è dipendente o sta comunque collaborando con l'impresa interessata alla brevettazione? Suggerimenti per le imprese.
Leggi di più

Ricerche brevettuali: un utile strumento per la competitività – casi pratici

Quando, come e perchè un'impresa dovrebbe svolgere ricerche brevettuali? Partendo dal presupposto che in materia di brevetti “non è ammessa l'ignoranza” (dato che i documenti brevettuali diventano pubblici generalmente dopo 18 mesi dal primo deposito) ci sono molteplici situazioni in cui una ricerca brevettuale può fornire informazioni utili all'impresa per guidare decisioni strategiche, anche in ambito commerciale o nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni.
Leggi di più